Complesso sportivo De Vliet - Collegare città e paesaggio

Situato ai margini di Leida, lo Sportcomplex De Vliet costituisce il nuovo fulcro del più ampio Sportpark De Vliet. Il sito si trova in una zona di transizione tra il tessuto urbano e il paesaggio aperto dei polder. Oltre alla progettazione dell'edificio sportivo, è stato sviluppato un masterplan per la rivitalizzazione dell'intero parco. Precedentemente frammentato e privo di coesione, il parco è ora unificato attraverso un nuovo strato di piste da corsa e campi sportivi all'aperto, creando una rete interconnessa che integra perfettamente il complesso nel suo contesto.

Architettura e materialità

L'edificio ospita un'ampia gamma di strutture, con una pista di pattinaggio e una piscina come componenti principali. Impilando e incastrando i vari volumi, gli architetti hanno ottenuto un'impronta compatta ed efficiente. La forma ovale della pista di pattinaggio e la massa rettilinea della piscina definiscono la composizione architettonica; le loro forme scultoree sono accentuate da profonde alette verticali che modulano la luce e spezzano la scala delle forme bianche e pure.

Entrambi i volumi principali poggiano su uno zoccolo continuo di solido cemento verde che ospita spogliatoi, magazzini e spazi tecnici. Tra questi, aree di vetrate e legno chiaro introducono trasparenza e calore, conferendo al complesso una presenza aperta e accogliente.

La scelta dei pannelli di facciata in pietra ricostituita Petrarca, in un'armoniosa tavolozza verde, contribuisce a sfumare il confine tra natura e modernità e contrasta con il rivestimento metallico industriale della pista di pattinaggio.

Interni e identità

All'interno, la tavolozza è calma e tattile, con cemento a vista, legno chiaro e superfici bianche che fanno da sfondo neutro. L'uso raffinato dei colori del club aggiunge un'identità distintiva ma sobria. L'ingresso centrale e il caffè sono il cuore sociale dell'edificio e offrono una vista spettacolare sulla pista di pattinaggio e sulla piscina. Accenti di rosso corallo attraversano il percorso di circolazione e gli arredi, bilanciati dai toni blu delle associazioni sportive locali per creare un'atmosfera vivace ed energica.

Sostenibilità e biodiversità

L'innovativo abbinamento tra pista di pattinaggio e piscina stabilisce un modello energetico simbiotico: il calore di scarto del pavimento di ghiaccio viene utilizzato per riscaldare l'acqua della piscina. Pannelli fotovoltaici, alti livelli di isolamento e sistemi ad alta efficienza energetica portano l'edificio vicino alla neutralità energetica. Un forte accento è posto anche sulla biodiversità, con un paesaggio ecologico e connessioni visive con il corridoio verde lungo il fiume Vliet.

Un paesaggio connesso

Più che un impianto sportivo, lo Sportcomplex De Vliet è concepito come un paesaggio connettivo, un luogo in cui convergono architettura, ecologia e attività ricreative. Il progetto dimostra come un design intelligente possa rafforzare il legame tra città e natura, stabilendo un nuovo punto di riferimento per l'architettura sportiva sostenibile nei Paesi Bassi.