Quali sono le ultime tendenze cromatiche delle facciate nel Regno Unito?

Il linguaggio in evoluzione delle facciate: Colore, struttura e la nuova era dei rivestimenti antincendio a schermo pluviale

Nel mondo della progettazione architettonica, le facciate non sono più semplici strati protettivi: sono espressioni di personalità, arte e innovazione. Con il 2025, i confini tra bellezza estetica e design pratico si stanno attenuando, dando vita a facciate che si basano tanto sull'atmosfera e sulla consistenza quanto sulle prestazioni. Le ultime tendenze ci mostrano che il colore, la texture e la crescente richiesta di materiali di rivestimento ignifughi stanno plasmando l'aspetto, la sensazione e il funzionamento dei nostri edifici.

Il colore come poesia architettonica

Il colore è sempre stato uno strumento potente in architettura, ma ora sta assumendo un ruolo più audace e coraggioso. Sebbene il minimalismo continui ad avere il suo posto, si sta assistendo a un'entusiasmante evoluzione verso tonalità ricche e profonde che conferiscono alle facciate personalità e presenza. Sofisticato e sensoriale. Pensate ai toni gioiello - verdi smeraldo, blu zaffiro e ocra - che si fondono perfettamente con i materiali contemporanei. Non si tratta di un beige insipido o di un grigio prevedibile; si tratta di usare il colore come una narrazione che riflette sia l'ambiente circostante sia la personalità dell'edificio stesso.

L'arte dell'ombré sta lasciando il segno anche sulle facciate, con sfumature di colore che creano una qualità fluida, quasi cinematografica. Il passaggio da un tono all'altro può evocare un senso di movimento, leggerezza e intrigo. Anche se i toni della terra - terrecotte smorzate, grigi caldi e morbidi tauppi - sono tornati in voga, non si tratta di ritirarsi sullo sfondo. Al contrario, offrono un'eleganza organica che contrasta splendidamente con la nitidezza degli skyline urbani.

Texture uniche dei pannelli di facciata: Un'esperienza sensoriale per l'edificio moderno

La texture sta assumendo un ruolo di primo piano nella progettazione delle facciate, in quanto parte integrante dell'estetica e dell'esperienza tattile. La bellezza della texture risiede nella sua capacità di cambiare il modo in cui ci rapportiamo a un edificio: invita al tatto, all'interazione e, naturalmente, alla stimolazione visiva. Quest'anno si è assistito a un aumento dell'uso di materiali perforati, progettati per essere sia visivamente sorprendenti che funzionalmente dinamici. Questi pannelli, che possono essere disposti in intricati motivi geometrici, permettono alla luce di filtrare in modi imprevedibili, creando giochi d'ombra sempre diversi.

Anche il calcestruzzo, materiale moderno per eccellenza, è stato reimmaginato con texture che vanno da finiture lisce e lucide a superfici più grezze e scultoree. Il bello di Petrarch è che possiamo catturare questa stessa esperienza, ma in una forma leggera e facile da installare.

L'abbraccio della varietà tattile è esaltato dalla sapiente giustapposizione di materiali - vetro liscio con pietra strutturata, metalli riflettenti con legno organico - creando un dialogo sensoriale che è tanto di contrasto quanto di armonia. Che si tratti di scanalature profonde, di motivi in rilievo o di finiture sabbiate, le facciate di domani sono destinate a essere tanto emozionali quanto estetiche.

La sicurezza antincendio e la rinascita dei rivestimenti a schermo multiplo

Con l'evoluzione delle facciate, cresce anche la consapevolezza della necessità di sicurezza antincendio. I tragici eventi degli ultimi anni hanno posto la resistenza al fuoco in primo piano nelle conversazioni di progettazione e i rivestimenti in piode - un sistema di rivestimento esterno che offre sia isolamento termico che protezione dagli agenti atmosferici - sono diventati un punto focale della conversazione.

Mentre il rivestimento antipioggia nel Regno Unito è stato a lungo celebrato per la sua capacità di proteggere gli edifici dalle intemperie, è in aumento l'attenzione per i materiali resistenti al fuoco. In questa nuova ondata di pensiero architettonico, la sicurezza dell'edificio è importante quanto la sua bellezza. La chiave sta nel garantire che i materiali utilizzati nei sistemi di copertura siano incombustibili o trattati per essere resistenti al fuoco. Si pensi alle fibre minerali, ai metalli trattati e alle ceramiche ignifughe: materiali che non solo soddisfano gli standard di sicurezza, ma che possono anche essere lavorati in modo splendido per creare esterni di grande effetto.

Altrettanto importante è la progettazione dell'intercapedine tra il rivestimento e la parete sottostante. Questa intercapedine, che favorisce il flusso d'aria e previene l'accumulo di umidità, deve anche essere progettata per impedire la propagazione del fuoco, garantendo che la bellezza della facciata non vada a scapito della sicurezza. Di conseguenza, un numero sempre maggiore di progettisti sta integrando soluzioni di isolamento avanzate come la lana di roccia e la lana di vetro, che offrono eccezionali proprietà di resistenza al fuoco pur mantenendo l'estetica dell'edificio.

Stiamo assistendo a una convergenza di stile e funzionalità esigenti: facciate che non solo coinvolgono e ispirano, ma soddisfano anche i più elevati standard di sicurezza. Il futuro dei rivestimenti pluviali è un delicato equilibrio tra eleganza, prestazioni e protezione, per garantire che gli edifici non solo risplendano, ma lo facciano con integrità.

Il futuro delle facciate: Dove la bellezza incontra la funzione

Guardando al futuro, è chiaro che il design delle facciate continuerà a evolversi, diventando sempre più sofisticato e versatile. L'interazione di colori, texture e materiali ignifughi non solo spingerà i confini del modo in cui definiamo la bellezza in architettura, ma garantirà anche che le nostre città rimangano sicure e resistenti. In questa nuova ed entusiasmante era, la facciata di un edificio non è solo una pelle: è una tela, uno scudo e una dichiarazione.

Che si tratti di un audace tocco di colore, della ricchezza tattile delle superfici strutturate o della tranquillità offerta dai rivestimenti ignifughi, le facciate del 2025 ci ricorderanno che l'architettura è una questione di emozioni quanto di ingegneria. E, con ogni dettaglio accuratamente realizzato, continueranno ad affascinare, proteggere e ispirare le generazioni a venire.

Esplora il colore dell'anno 2025 di Pantone - Moka Mousse (𝗣𝗔𝗡𝗧𝗢𝗡𝗘 𝟭𝟳-𝟭𝟮𝟯𝟬).

Nelle parole di Laurie Pressman, vicepresidente del Pantone Colour Institute, Mocha Mousse cattura "uno stato d'animo di connessione, di comfort e di indulgenza verso i piaceri semplici".

Possiamo capire perché questa ricca tonalità sia stata scelta come colore di quest'anno: trasmette davvero un senso di calore e comfort. Siamo anche ansiosi di vedere come i nostri clienti intendono utilizzarlo per portare il design delle loro facciate a un livello superiore. Grazie ai nostri partner in tutto il mondo, abbiamo già visto come questa tonalità affascinante abbia trasformato le facciate di edifici pubblici negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi.

Oltre 1500 tonalità, tra cui Mousse Moka...

Ispirato ai toni naturali della campagna olandese, questo straordinario progetto per il settore pubblico è una splendida vetrina per Petrarch. Se vi state chiedendo cosa si può ottenere con la nostra vasta gamma di colori, questa stazione ve lo dimostra.

L'intero concept si ispira ai tipici paesaggi olandesi: foresta, acqua, dune, spiaggia, mare, cielo, campi, panorami, ecc. Per ottenere questo risultato sono state utilizzate tre tonalità naturali". Architetto Van Pelt.

Una distesa di Petrarca adorna Bergen Op Zoom, che comprende circa 8.500 m2 di Petrarca.

Per saperne di più qui 👇

https://lnkd.in/dvF4Bsb7

https://lnkd.in/dzmMrMBA 

https://lnkd.in/dtuG39Ea

https://lnkd.in/eKQyU9Ms 

Sapevate che ora è possibile specificare i pannelli per la copertura della pioggia in pietra ricostituita Petrarch su NBS Source, qui:

https://lnkd.in/dqXNuJbx